Passa ai contenuti principali

Energia: dalla ricerca sulla fusione nucleare quasi un miliardo di euro di commesse per le industrie italiane

La leadership dell'industria italiana nella costruzione di ITER, il primo reattore sperimentale per la fusione nucleare

La produzione di componenti ad alta tecnologia per il reattore sperimentale ITER, ha portato a commesse per circa 980 milioni di euro alle imprese nazionali. Si tratta di oltre la metà del valore complessivo di tutti i progetti banditi dal 2008 al 2014, nell'ambito di questo lavoro.

Mappa dei Paesi che partecipano a ITER e del sito di costruzione
Mappa dei Paesi che partecipano a ITER e del sito di costruzione. Photo credit: Wikipedia
Le nostre imprese si collocano al primo posto per il tasso di successo delle proposte presentate: 45 %. Ben oltre la media europea, superando quelle di Germania, Regno Unito e Francia.

Le ricadute economiche e le prospettive della ricerca sulla fusione nucleare nel nostro Paese, sono state al centro dell'appuntamento con il "Circolo delle Idee": il ciclo di incontri organizzato dall'Università Carlo Cattaneo, al quale hanno preso parte Federico Testa, Commissario dell'ENEA, e Leonardo Biagioni, Head of Contracts and Procurement del programma di ricerca Fusion for Energy.

"Il successo del sistema industriale italiano nella realizzazione di ITER si fonda su competenze tecnologiche che sono frutto della collaborazione tra mondo dell'industria e mondo della ricerca, di cui l'ENEA è capofila", ha dichiarato Federico Testa.  

"Attraverso il potenziamento del trasferimento tecnologico e delle attività di formazione nei settori dell'innovazione e dell'alta tecnologia, l'ENEA è in grado di fornire ulteriori opportunità di crescita anche alle piccole e medie imprese che aspirano ad affermarsi sul mercato globale".

Il reattore ITER sorgerà a Cadarache, nel sud della Francia. Prevede la riproduzione della reazione nucleare che esiste in natura, nel sole e nelle stelle. Si tratta di un proggetto ad elevata complessità, al quale partecipano Cina, Giappone, USA, India, Repubblica della Corea, Russia e Unione Europea. Per l'Italia, il coordinamento è affidato all'ENEA.

Le ricerche dell'ENEA sulla fusione nucleare
Le competenze dell'ENEA sulla fusione si sono sviluppate nel Centro Ricerche di Frascati: già a partire dagli anni '50, si è affermato come punto di riferimento di eccellenza mondiale nella ricerca sulla fusione nucleare. Grazie all'attività scientifica per lo studio dei plasmi a confinamento magnetico, condotta sulle macchine Frascati Tokamak (FT) e Frascati Tokamak Upgrade (FTU); oltre all'impianto ABC per lo studio dell'interazione luce laser-plasma, la tecnologia alternativa al confinamento magnetico.

Il 12 novembre 2014, Bill Gates, accompagnato dallo scienziato Lowell Wood, ha visitato i laboratori dell'Unità Tecnica Fusione del Centro Ricerche di Frascati, apprezzandone l'altissimo livello.

Negli ultimi vent'anni, l'Unità Fusione ha depositato 50 brevetti con applicazioni anche in altri settori. Significative le ricadute per lo sviluppo e la competitività delle industri nazionali, attraverso il trasferimento tecnologico.

Per ulteriori approfondimenti:
https://www.youtube.com/playlist?list=PL7F0808145650E185
http://webtv.enea.it/nucleare/fusione-1

Commenti

I post più letti dell'ultimo mese

Ciro e Antonio: dinosauri italiani

Ciro e Antonio sono fossili di dinosauro famosi nel mondo, ma praticamente sconosciuti nel nostro Paese. Ve li voglio presentare . Ciro è stato il primo dinosauro in assoluto ad essere scoperto in Italia, a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Lo scopritore, Giovanni Todesco , era un appassionato di fossili che scambiò il piccolo dinosauro per una semplice lucertola e per questo motivo conservò l'esemplare in casa sua per anni. Nel 1993, dopo aver visto il film "Jurassic Park", decise di mostrare il fossile al paleontologo Giorgio Teruzzi, che lo riconobbe per quello che era: un piccolo di dinosauro.   (la foto è di proprietà di Scienza in Rete ) Nel 1998 venne riconosciuto come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia . Il fossile, infatti, è fra i più completi che esistano ed è il primo a presentare organi interni e tessuti molli in uno straordinario stato di conservazione .

10 libri sulla scienza da leggere almeno una volta nella vita

Di libri da leggere almeno una volta nella vita, ce ne sarebbero centinaia . Libri, come L'origine delle specie di Charles Darwin , sono delle pietre miliari per la scienza e per la letteratura. Ma non lo troverete, in questo elenco. Invece, i 10 libri che ho scelto sono meno noti. Ma mi hanno fatto amare la scienza e hanno cambiato il mio modo di pensare e di guardare il mondo . 1. Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger . Dodici notti. Dodici sogni, in cui Roberto incontrerà il Mago dei numeri. Roberto non sopporta la matematica. Ma i suoi viaggi notturni in compagnia del mago gli faranno cambiare idea. È vero, si tratta di un libro per ragazzi, ma lo trovo divertente da rileggere anche adesso . Ed è perfetto da far leggere nelle scuole: tutti gli studenti vorranno essere come il protagonista, e diventare apprendisti dei numeri. 2. Morti di scienza di Pierre Zweiacker . Ecco un punto di vista insolito sulla storia della scienza: inventori e

La città sommersa: Venezia rinasce dalle sue fondazioni

Venezia si regge su un complicato e delicato equilibrio tra acqua, terra e legno. Un programma di ricerca, a cui ha partecipato l'IVALSA-CNR, ha fatto chiarezza sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici, e posto le basi per un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico. A fine giugno sono stati presentati i risultati di due progetti, ideati dall' Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del CNR ( IVALSA-CNR ). Le ricerche riguardano il comportamento chimico-fisico e microbiologico del sistema delle fondazioni lignee a Venezia . Gli studi sono stati pubblicati sulla rivista " Construction and Building Materials ". " Grazie a questa ricerca, la conoscenza dell'architettura veneziana è ripartita dagli elementi primi che reggono l'edificio, giungendo ad un sostanziale ridimensionamento del luogo comune della durabilità eterna dei pali lignei che consolidano i terreni di fondazion

Dimenticate gli OGM: il futuro sono gli OGE

Le piante modificate con la tecnica di editing genomico CRISPR sono tanto diverse che modificheranno i toni del dibattito, e renderanno necessario ripensare che cos'è un OGM. Immagine di pubblico dominio Il segno distintivo di una tecnologia innovativa è la velocità con cui è applicata dai ricercatori. Da questo punto di vista, la CRISPR si situa tra i più importanti strumenti di cui si è dotata la biologia nell'ultimo mezzo secolo . Questa tecnica si porta dietro implicazioni spettacolari , e ha colpito la comunità scientifica con la forza di un tornado. La rivoluzione della CRISPR potrebbe avere i suoi effetti più profondi in agricoltura . Ad esempio, i ricercatori cinesi hanno stupito la comunità degli agricoltori nel 2014, quando hanno mostrato che la tecnica poteva essere usata per rendere il grano resistente all' oidio , un'infezione fungina detta anche nebbia o mal bianco. L'aspetto rivoluzionario della CRISPR è la sua precisione. Infatti, permet

Sigaretta elettronica: una speranza andata in fumo?

Il vapore della sigaretta elettronica non è innocuo come sembra: l'assunzione di nicotina e la dipendenza sono analoghe a quelle da fumo "normale", l'effetto ansiogeno è addirittura maggiore, mentre l'astinenza acuta è minore. A dimostrarlo un gruppo di ricercatori dell'IN-CNR (Istituto di Neuroscienze) e dell'Università Statale di Milano. Immagine di pubblico dominio: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:MGA73bot2 Lo studio ha confrontato gli effetti dell'inalazione del fumo di tabacco con quelli dei vapori di nicotina da sigaretta elettronica . L'analisi del comportamento e degli aspetti neurochimici, osservati durante la somministrazione e a distanza di un mese dalla sospensione del trattamento, è pubblicata sulla rivista " European Neuropsychopharmacology ". I ricercatori erano coordinati da Cecilia Gotti ( IN-CNR ), Francesco Clementi (IN-CNR e Università Statale di Milano ), e Mariaelvina Sala (Università Statale di Mi